
“Fogli”, la Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
I temi dell’ultimo numero presentati dal Caporedattore uscente, il prof. Giancarlo Reggi, alla radio della Svizzera italiana. Read More …
Il sito dell'Opera Misericordiae Onlus di Torino
I temi dell’ultimo numero presentati dal Caporedattore uscente, il prof. Giancarlo Reggi, alla radio della Svizzera italiana. Read More …
Il Convegno avrà luogo nell’Aula Magna della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Read More …
Il 22 maggio di 150 anni fa moriva Alessandro Manzoni, una figura fondamentale per la letteratura italiana, un autore – come ha affermato il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella – che «parla tuttora all’uomo di oggi, alle sue inquietudini e alle sue ricerche di senso». Ma come può il Manzoni essere attuale oggi? Lo Read More …
Dal 28 gennaio di quest’anno al 28 gennaio 2025 la Chiesa celebra il doppio giubileo di san Tommaso d’Aquino, Dottore della Chiesa: ricorre infatti il 7° centenario della sua canonizzazione, avvenuta il 18 luglio 1323, e il 750° anniversario della sua morte, il 7 marzo 1274. Come scrisse Paolo VI nella Lettera apostolica Lumen ecclesiae, il domenicano Read More …
Segnaliamo, per Carocci, la pubblicazione del volume della prof.ssa Erminia Ardissino, Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco d’Assisi ad Alda Merini. “Molti testi appartenenti al canone letterario italiano – scrive l’Autrice nel presentare il volume – sono in forma di preghiera. Versi di Dante e Petrarca, del petrarchismo rinascimentale, di Tasso e Read More …
Dopo il primo volume Les vertus communes, apparso nel 2019, segnaliamo la pubblicazione del secondo saggio del prof. Carlo Ossola, per Les Belles Lettres, La Vie simple. Les vertus minimes et communes (2023). Sul sito della Casa editrice è possibile accedere ad alcuni materiali di approfondimento e, sul suo canale YouTube, a un’introduzione al tema Read More …
È edito da poco, per la Biblioteca della “Rivista di Storia e Letteratura religiosa” (vol. XXXVI), il volume “La diritta via. Itinerari giuridici e teologici danteschi. I” del prof. Valerio Gigliotti. Dalla sinossi del volume: Può la lettura delle opere di Dante Alighieri contribuire a formare il giurista e il cittadino del XXI secolo? Può Read More …
È il 1943 quando Werner Jaeger (1888-1961), tra i più importanti classicisti e pensatori del XX secolo, tiene presso la prestigiosa Marquette University – dopo essersi dedicato al suo più celebre testo, Paideia, monumentale saggio sulla formazione dell’uomo greco – una storica conferenza sulle radici dell’Umanesimo europeo nel difficile contesto della guerra. Il testo che ne Read More …
Fondata nel 1973 da padre Giovanni Pozzi (1923-2002) e padre Callisto Caldelari, cappuccini svizzeri, l’”Associazione Biblioteca Salita dei Frati” promuove dal 2012 il ciclo di conferenze “Bibbia, letteratura, filosofia”, per il quale nel 2022 ha avuto luogo la conferenza del prof. Carlo Ossola, Grandi e infinitesimi Giona. Dalla presentazione della serata: Pochi libri dell’Antico Testamento Read More …
«Fogli», fondata nel 1981, è la rivista ufficiale dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. La rubrica “Per Giovanni Pozzi” è in particolare dedicata alla pubblicazione di rari testi inediti riguardanti la figura dell’illustre italianista ticinese o di contributi che ne approfondiscano l’opera. Per tale rubrica, segnaliamo sul penultimo numero, in occasione della presentazione pubblica Read More …