«La Piazza Universale» (Bagnacavallo, 14-17 dicembre 2022)

È stata presentata questa mattina, 3 dicembre 2022, la seconda edizione della Piazza universale, sostenuta dal Comune di Bagnacavallo con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. La settimana di alta formazione, dedicata a Quattro lezioni non americane (con riferimento all’imminente centenario della nascita di Italo Calvino), è diretta da Carlo Ossola, Domenico Read More …

Intervista al prof. Carlo Ossola sulla traduzione italiana del romanzo di Ulas Samchuk, “Maria”

È il 1932: sull’Ucraina si abbatte una carestia insanabile, causata e imposta dalla dissennata politica del regime sovietico di Stalin di quegli anni. Gli Ucraini sopravvissuti scelgono una sola parola per ricordarla: Holodomor, letteralmente «infliggere la morte mediante la fame». Mentre il riconoscimento di quei fatti come genocidio contro il popolo ucraino rimane oggetto di un Read More …

Ulas Samchuk, “Maria. Cronaca di una vita”. La presentazione del libro con il prof. Carlo Ossola

Giovedì 19 maggio, alle ore 18, presso il Centro culturale “LAC – Lugano Arte e Cultura”, nel Canton Ticino (Svizzera), il Professor Carlo Ossola presenterà il romanzo, inedito in italiano, di uno dei più grandi scrittori ucraini del Novecento: Ulas Samchuk. Maria. Cronaca di una vita (1934) – così il titolo – è la cronaca straziante Read More …

Summer School «La Piazza Universale» (Bagnacavallo, 30 agosto – 5 settembre)

Una settimana di alta formazione sotto l’egida di Dante è quella che attende chi parteciperà alla prestigiosa summer school La Piazza Universale, dal 30 agosto al 5 settembre, promossa dal Comune di Bagnacavallo e guidata da un comitato scientifico presieduto dal professor Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla Read More …

“Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611)”: presentazione pubblica a Lugano

Nel contesto di un’iniziativa promossa dalle Biblioteche pubbliche e dalla Divisione della Cultura e degli Studi universitari del Canton Ticino, lunedì 12 luglio, alle ore 18, presso il Parco Ciani, nel cuore di Lugano, verrà presentato al pubblico il volume di Laura Quadri “Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena de’ Pazzi e le Read More …

Giorgio Petrocchi (1921-2021): un Convegno all’Accademia dei Lincei

Il settimo centenario della morte di Dante Alighieri coincide con il centenario della nascita di Giorgio Petrocchi (Tivoli 1921 – Roma 1989) che della Commedia è stato l’insuperato editore critico. Filologo acuto, studioso di inesausta curiositas, raffinato lettore dei classici italiani, da Dante al Tasso al Manzoni, cultore avvertito della musica e del teatro, interprete Read More …

«Una fabula mystica nel Seicento italiano». Incontro con l’Autrice

«Una fabula mystica nel Seicento italiano». Incontro con l’Autrice – Laura Quadri – Martedì 17 novembre si è svolta la presentazione telematica del volume di Laura Quadri «Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611)». Nel contesto dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Unione femminile cattolica ticinese, l’Autrice ha Read More …

Recensione del volume di Laura Quadri

Una fabula mystica nel Seicento italiano – Laura Quadri – Nella puntata della rubrica settimanale “Amico libro” di Tele Dehon (www.teledehon.it) – in onda anche sul canale YouTube dell’emittente – al minuto 1 e 35, la recensione al volume di Laura Quadri, “Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi Read More …

Incontro con Laura Quadri

Una fabula mystica nel Seicento italiano – Incontro con Laura Quadri – Martedì 17 novembre, alle ore 18, nel contesto dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Unione Femminile Cattolica della Diocesi di Lugano, nel Canton Ticino, avrà luogo un incontro telematico con Laura Quadri, autrice del volume “Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena Read More …